ATTIVITA’ ASSOCIATIVA ANNO 2017
Campagna provinciale di sensibilizzazione "Notti Sicure"
Gennaio 2017
Prosegue negli anni questa importante iniziativa di sensibilizzazione per il corretto consumo degli alcolici, con particolare riguardo al mondo giovanile ed al contrasto alle cosiddette "stragi del sabato sera". Accanto all"Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale sono come di consueto le Farmacie Comunali Riunite di Reggio Emilia, il Comune di Reggio Emilia (Assessorato alla Sicurezza) ed i Sert (servizi tossicodipendenze) di Reggio, Nord e Sud.
La distribuzione degli etilometri avviene attraverso un gruppo di giovani aderenti all"Osservatorio e di età compresa tra i 18 ed i 30 anni e riguarda i principali locali di intrattenimento serale e notturno della provincia, ma anche bar, pub, ed altri esercizi commerciali. Nel corso della distribuzione vengono consegnate anche centinaia di schede informative realizzate dai Sert, sulle quali sono riportati consigli e modalità per un consumo consapevole degli alcolici.
Il confronto tra giovani garantisce un effetto comunicativo di maggiore incisività nella "traslazione" dei messaggi di sicurezza stradale. Fondamentale anche l"apporto dei gestori dei locali interessati che espletano un"analoga funzione.
Progetto di educazione stradale per le scuole primarie di Rubiera: "Circola con Noi"
(istituti scolastici: "E. De Amicis", "L. Ariosto", "Marco Polo" e "G. Marconi")
Febbraio/Marzo 2017
Si tratta di un corso di educazione stradale riservato alle scuole di istruzione primaria, che intende offrire al bambino in crescita una maggiore conoscenza dell"ambiente "strada" e la consapevolezza dei rischi che la stessa nasconde se non si rispettano le regole previste dal Codice della Strada. Per questo motivo è articolato in tre diverse lezioni.
Le lezioni prevedono un momento formativo in classe dove vengono illustrati i principali segnali stradali, con particolare riferimento a quelli che riguardano pedoni e ciclisti. Una seconda lezione si svolge all"esterno per riconoscere i segnali precedentemente studiati in classe. Infine, la terza lezione si concentra sempre all'esterno, dove i bambini devono "superare" un esame teorico e di seguito "affrontare" una prova pratica con la bicicletta.
Progetto di educazione e sensibilizzazione stradale per il trasporto dei bambini in auto:
“Children Safe” – “Bambini in Sicurezza”
(in collaborazione con AUSL Reggio Emilia e Coop Alleanza 3.0)
Marzo 2017
Progetto innovativo ed unico in Italia nel suo genere, che vede per la prima volta svolgere incontri di educazione e sensibilizzazione stradale all’interno degli ospedali e dei distretti sanitari Ausl. L’esperienza pilota è stata avviata in tutte le aziende ospedaliere della provincia di Reggio Emilia ed ha trovato la condivisione di Coop Alleanza 3.0 che ne ha sostenuto i costi, oltre che a fornire una collaborazione derivante dalla dislocazione dei punti vendita sparsi sul territorio.
Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa (in una struttura Ausl) che ha visto partecipare il direttore sanitario dell’azienda, Cristina Marchesi, il direttore generale dell’azienda ospedaliera, Fausto Nicolini, il relatore della Commissione trasporti alla Camera dei Deputati, Paolo Gandolfi, il presidente dell’Asaps (Ass.Sostenitori Amici Polizia Stradale), Giordano Biserni, la responsabile del servizio prevenzione e sanità pubblica della Regione Emilia Romagna, Adriana Giannini ed il vice presidente vicario di Coop Alleanza 3.0, Dino Bomben. Per l’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale erano presenti il presidente Roberto Rocchi ed il consigliere referente del progetto Sergio Alboni.
Il progetto “Children Safe - Bambini in Sicurezza” si snoda in tre azioni principali: 1) incontri periodici negli ospedali e nei distretti sanitari della provincia con le gestanti ed i genitori dei bambini in tenera età, durante i quali vengono spiegate le norme in vigore e le conseguenze lesive in caso di mancato o errato utilizzo dei sistemi di ritenuta; 2) diffusione a larga scala di un depliant contenente la normativa in vigore e tradotto in sei diverse lingue; 3) attivazione di un sito nazionale www.sicurezzadeibambini.it sul quale è possibile trovare ogni informazione a riguardo, interloquire e rivolgere quesiti agli esperti sulla materia. Accompagnano queste iniziative i punti informativi realizzati dai volontari dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale presso gli esercizi Coop Alleanza 3.0 della provincia reggiana.
Progetto di educazione stradale per le scuole secondarie “Strada Facendo”
(istituti scolastici: “C.A. Dalla Chiesa di Reggio Emilia)
Marzo/Aprile 2017
Corso avanzato di educazione stradale riservato alle scuole di istruzione secondaria e sviluppato su 5 diversi incontri di cui due teorici, uno di carattere medico sanitario e due lezioni all’esterno. L’istituto “Dalla Chiesa” di Reggio Emilia ha partecipato al progetto attraverso le sei classi di seconda per un numero complessivo di oltre 150 studenti.
La prova pratica ha riguardato la circolazione in bicicletta lungo un percorso appositamente attrezzato, sul quale gli studenti hanno dovuto riconoscere la segnaletica stradale ed hanno approfondito le situazioni a maggiore rischio.
Campagna di sensibilizzazione “Notti Sicure” a Modena e Sassuolo
(mese alcologico indetto dalle Farmacie Comunali di Modena)
Aprile 2017
Sulla base dell’acquisita esperienza reggiana, l’iniziativa “Notti Sicure” viene riproposta per il secondo anno consecutivo nella vicina provincia di Modena, grazie alla partnership offerta dalle Farmacie Comunali di Modena ed in collaborazione con l’assessorato comunale alla coesione sociale ed il Sert provinciale. Per l’occasione sono coinvolte le principali discoteche di Modena ed affianca l’iniziativa anche il Silb provinciale (Sindacato Italiano Locali da Ballo).
Anche il circuito delle farmacie comunali di Sassuolo che aderiscono a FCM ha partecipato all’iniziativa “Notti Sicure”. All’interno degli esercizi convenzionati sono stati distribuiti gratuitamente ai giovani clienti gli etilometri monouso e la scheda contenente consigli, suggerimenti ed avvertenze per un consumo consapevole delle bevande alcoliche.
L’occasione è servita per entrare in contatto con i giovani, aprire un confronto, appurare il loro grado di conoscenza sui fenomeni alcol-correlati e
fornire supporto per quesiti o curiosità espresse durante il dialogo. L’ingresso delle farmacie sassolesi nel “circuito” “Notti Sicure” rappresenta
un ulteriore conferma della validità dell’iniziativa.
Progetto di educazione stradale per le scuole primarie “Circola con Noi”
(scuole primarie: “Giovanni XXIII” e “Pieve”di Castelnovo ne’ Monti; scuola primaria di Viano)
Aprile/Maggio 2017
Corso di educazione stradale riservato alle scuole di istruzione primaria, che intende offrire al bambino in crescita una maggiore conoscenza dell’ambiente “strada” e la consapevolezza dei rischi che la stessa nasconde se non si rispettano le regole previste dal Codice della Strada. Tutte le classi della scuola primaria di Viano hanno aderito al progetto, mentre gli istituti primari di Castelnovo ne’ Monti hanno scelto di far partecipare gli studenti delle classi quarte e quinte.
I bambini hanno seguito una lezione teorica svoltasi in classe dove hanno appreso il significato della segnaletica stradale, con particolare riferimento a quella riservata ai pedoni ed ai ciclisti. Inoltre si è parlato dei sistemi di ritenuta.
La seconda lezione si è svolta su strada, attraverso una passeggiata lungo le vie del paese ed incontrando i rappresentanti delle istituzioni locali. Il bambino ha così familiarizzato con l’ambiente e le situazioni stradali a lui note.
La terza lezione si è concretizzata con un esame teorico ed uno pratico. Gli studenti hanno dovuto dapprima riconoscere i segnali stradali in precedenza studiati, per poi dimostrare di aver colto il significato dei pericoli indicati dal colore e dalla forma della segnaletica (non soltanto verticale ma anche orrizontale e luminosa).
La prova pratica si svolta su di un circuito appositamente attrezzato, dove sono state riprodotte le situazioni stradali più ricorrenti, comprensive di piccole difficoltà ed imprevisti. Al termine dell’esame a ciascun “candidato” è stato consegnato il patentino B.U.S. – Buon Utente della Strada, divenuto oramai familiare a migliaia di studenti reggiani.
Maggio in Strada a Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti
Maggio 2017
Svolgimento dell’iniziativa “Maggio in Strada”, manifestazione conclusiva dei programmi di educazione stradale degli istituti scolastici reggiani. All’interno di due rispettive aree destinate al ricevimento di centinaia di studenti delle scuole di ogni ordine e grado, a Reggio Emilia ed a Castelnovo ne’ Monti hanno trovato spazio gli stand espositivi di Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Provinciale, Centrale Operativa 118, Croce Rossa Italiana, P.A. Croce Verde di Reggio Emilia, P.A. Croce Verde di Castelnovo ne’ Monti, Protezione Civile, Automobile Club Reggio Emilia ed Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale.
Ad organizzare l’evento è l’Ufficio scolastico provinciale, che grazie alla rete di collaborazioni costruita nel tempo, trova l’adesione dei principali enti e soggetti partecipanti. La manifestazione, che ha superato i vent’anni, continua ad essere partecipata da numerose scuole di tutta la provincia e si rivela come un eccezionale strumento comunicativo e di avvicinamento alle migliaia di giovani studenti.
Maggio in Strada – edizione 2017 Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti
Maggio in Strada – edizione 2017 Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti
Corso di educazione stradale al "Circolo Tennis Appennino Reggiano"
Giugno 2017
Su richiesta del “Circolo Tennis Appennino Reggiano” di Castelnovo ne’ Monti, è stato realizzato un percorso di educazione stradale, all’interno dei quali i giovani frequentatori hanno potuto beneficiare anche di informazioni relative la segnaletica stradale ed in particolare ciò che riguarda pedoni e ciclisti. L’esperienza è servita a coniugare i valori espressi dallo sport con quelli etici e di convivenza civile, che in questo caso riguardano la sicurezza stradale.
Al termine dell’incontro i ragazzi hanno ricevuto un diploma di partecipazione, per avere affrontato con successo il percorso di educazione stradale, con particolare soddisfazione degli istruttori di tennis e dei genitori presenti.
Corso di aggiornamento per autisti dei mezzi di emergenza/urgenza
(Croce Arancione Assistenza Pubblica di Montecchio Emilia)
Luglio 2017
Corso di aggiornamento professionale riservato agli autisti dei mezzi di emergenza/urgenza, valido per l’accreditamento regionale relativo agli enti di soccorso. Durante gli incontri vengono trattate diverse tematiche di circolazione e sicurezza stradale, con particolare riguardo alle norme più importanti del Codice della Strada.
L’accreditamento regionale rientra in un più vasto programma ministeriale, che tende ad incrementare il livello di professionalità degli operatori che svolgono l’attività nel settore del volontariato. Contemporaneamente, consente a tutti gli enti del soccorso (comitati locali CRI e pubbliche assistenze) di seguire e mantenere un livello di preparazione omogeneo, anche alla luce della costituzione delle “vaste aree” realtve all’organizzazione del sistema 118.
Educazione stradale al centro estivo di Rubiera con l’associazione “Permano”
Luglio/Settembre 2017
Riprendendo quanto già effettuato nei trascorsi anni, sono stati svolti due corsi di educazione stradale ai bambini presenti al centro estivo “I cortili” gestito dall’associazione di volontariato “Permano” di Rubiera. Dopo la lezione teorica, i bambini sono stati avviati in bicicletta lungo un percorso realizzato all’interno dell’area cortiliva del centro.
L’iniziativa, avviata già da qualche anno, intende promuovere la conoscenza dell’ambiente stradale per i più piccoli, anche in considerazione delle mutate esigenze viarie, che hanno visto nascere a Rubiera nuove piste ciclopedonali.
L’associazione “Permano” raccoglie anche bambini che soffrono difficoltà legate all’integrazione o alla disabilità. A questi piccoli utenti viene proposto un programma ad hoc, per permettere loro di conseguire il medesimo risultato ottenuto dai compagni di gioco ed invitati a percorrere il circuito di educazione stradale con presidi di sicurezza aggiuntivi.
Al termine del corso a tutti i bambini è stato consegnato il diploma B.U.S. (Buon Utente della Strada).
Campagna nazionale di sensibilizzazione: “Vacanze coi Fiocchi”
Luglio 2017
Reggio Emilia, casello autostradale A/1, iniziativa “Vacanze coi Fiocchi”. Campagna nazionale di sensibilizzazione per la guida prudente e la messa in pratica di tutte le buone azioni e la conoscenza delle norme previste dal Codice della Strada. Sono stati distribuiti centinaia di depliant ed adesivi ai tanti automobilisti in entrata ai caselli autostradali reggiani.
Come di consueto, al casello di Reggio Emilia si sono portati i volontari dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, mentre a quello di Campegine-Terre di Canossa erano gli aderenti all’Associazione Italiana Familiari Vittime della Strada.
Lo slogan lanciato dalla campagna di sensibilizzazione per l’anno 2017 è stato “In vacanza alla giusta velocità”, per ricordare alle migliaia di automobilisti l’importanza del rispetto dei limiti e fornire consigli per una guida sicura qualora si percorra un tratto di strada interessato da lavori in corso o in condizioni di scarsa visibilità.
Festa Reggio: convegno sulla sicurezza stradale
Settembre 2017
Nell’ambito degli appuntamenti di “Festa Reggio 2017”, la kermesse politica che vede raccogliere migliaia di visitatori, è stato organizzato un convegno dal titolo: “La sicurezza stradale: una sfida di civiltà per l’Italia”, grazie al sostanziale contributo dell’on.le Paolo Gandolfi, relatore della legge sull’omicidio stradale alla Commissione trasporti della Camera dei Deputati. Presente il presidente dell’Asaps, Giordano Biserni ed il presidente dell’Osservatorio, Roberto Rocchi.
Seminario di formazione: “Omicidio stradale: normativa, atti e corrette modalità”
Settembre 2017
Nell’ambito delle giornate formative per giornalisti ed in questo caso anche per gli operatori di polizia, si è svolta a Modena (presso la sede della Polizia Municipale) una giornata di formazione che ha avuto per tema l’omicidio stradale.
Presente il presidente dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, Roberto Rocchi, è stato invitato dagli organizzatori ad illustrare il progetto “Bambini in Sicurezza” alla presenza di circa un centinaio di persone e dell’onorevole Vittorio Ferraresi, relatore di minoranza alla Camera dei deputati della legge sull’omicidio stradale.
Progetto di educazione stradale per le scuole primarie di Rubiera: “Circola con Noi”
(istituti scolastici: “E. De Amicis”, “L. Ariosto”, “Marco Polo” e “G. Marconi”)
Settembre/Ottobre 2017
Corso di educazione stradale riservato alle scuole di istruzione primaria, che intende offrire al bambino in crescita una maggiore conoscenza dell’ambiente stradale e la consapevolezza dei rischi che lo stesso nasconde se non si rispettano le regole previste dal Codice della Strada. Di concerto con le autorità scolastiche e comunali, in questo anno scolastico il progetto ha riguardato le classi “terze” di tutti i plessi scolastici che ospitano le scuole primarie di Rubiera.
I bambini hanno seguito una lezione teorica svoltasi in classe, dove hanno appreso il significato della segnaletica stradale,
con particolare riferimento a quella riservata a pedoni e ciclisti. Inoltre si è parlato dei sistemi di ritenuta.
La seconda lezione si è svolta sulla strada, attraverso una passeggiata lungo le vie del paese ed incontrando i rappresentanti
delle istituzioni locali. Il bambino ha così familiarizzato con l’ambiente e le situazioni stradali più frequenti.
La terza lezione si è concretizzata in un esame teorico ed uno pratico: gli studenti hanno dovuto dapprima riconoscere
i segnali stradali in precedenza studiati, per poi dimostrare di aver colto il significato dei pericoli indicati dal colore e
dalla forma della segnaletica (non soltanto verticale ma anche orrizontale e luminosa).
Incontri con le imprese: Crovegli Srl di Reggio Emilia
(corso di aggiornamento al personale che espleta funzioni di conducente professionale)
Ottobre 2017
Nell’ambito degli aggiornamenti al personale dipendente che espleta le funzioni di autista professionale, si è svolto un incontro all’interno dell’azienda “Crovegli Srl” di Reggio Emilia. Agli autisti presenti sono state illustrate le norme del codice stradale che riguardano gli aspetti principali dell’autotrasporto ed in campo infortunistico.
Inoltre, è stato affrontato il tema della circolazione in stato di ebbrezza alcolica e sotto l’influenza di sostane stupefacenti. Particolarmente richiesta la trattazione in ordine alla recente e cosiddetta legge sull’omicidio stradale, la quale riguarda non solo gli incidenti stradali con conseguenze mortali, ma anche e soprattutto i sinistri con feriti di particolare gravità.
Libera Università di Campegine: progetto “La Buona Patente”
(progetto di sensibilizzazione ed aggiornamento al Codice della Strada riservato alla fascia di utenti della terza età)
Ottobre 2017
Progetto di sensibilizzazione e di aggiornamento delle norme del Codice della Strada, riservato all’utenza stradale appartenente alla cosiddetta “terza età”. Vengono svolte lezioni sulle principali tematiche e situazioni stradali, con particolare riguardo alla normativa più recente. Inoltre, si illustrano le violazioni dalle quali scaturisce la sospensione della patente, la decurtazione dei punti ed il fermo e/o sequestro del mezzo.
Particolare importanza viene data alla trattazione di temi quali il trasporto dei bambini in auto, l’omicidio stradale, il corretto utilizzo delle rotatorie e la guida con l’apparecchio cellulare. Gli incontri si svolgono preferibilmente nei centri sociali ed aggregativi dedicati alla terza età (circoli, libere università, ecc…), ma sono aperti a tutta la popolazione.
Al termine dell’incontro a ciascun partecipante viene consegnato un depliant che elenca le principali norme stradali, le conseguenze in caso di violazione e la tabella riguardante la decurtazione dei punti dalla patente di guida con annessa la relativa procedura per il recupero. Inoltre, viene distribuito anche altro materiale informativo, già realizzato dall’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale per un aggiornamento completo della materia stradale.
“Mostra Gastronomica Emiliano Romagnola”
(Padiglione celebrativo delle fiere RTC Giuliani – Fiera della Sicurezza Stradale)
Novembre 2017
Nell’ambito della “Fiera Gastronomica Emiliano Romagnola”, la RTC - organizzazione fiere con sede a Scandiano - ha celebrato il proprio quarantennale con un padiglione riassuntivo di tutte le undici manifestazioni che l’ente organizza nel corso degli anni. Fra queste anche la “Fiera della Sicurezza Stradale”, il cui compito di rappresentanza è toccato proprio all’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale che per primo inaugurò la nuova idea fieristica.
La fiera gastronomica ha coinciso con la festa di Santa Caterina, che a Scandiano attira ogni anno migliaia di visitatori anche da oltre provincia e si è svolta per due week-end consecutivi. La presenza dei volontari dell’Osservatorio è stata particolarmente significativa, avendo adeguatamente supportato le tante turnazioni richieste nei giorni fieristici.
Durante l’evento sono stati consegnati numerosi depliant ai tanti visitatori ed è stato particolarmente apprezzato l’opuscolo informativo “Bambini in Sicurezza”, oggetto della campagna di sensibilizzazione “Children Safe” lanciata nel mese di marzo. Altrettante richieste sono state avanzate anche per i depliant concernenti la guida nelle rotatorie stradali.
La gestione dell’evento è stata affidata ai volontari residenti in loco ed oltre al normale gruppo di quanti hanno offerto la loro disponibilità, come da consuetudine per le manifestazioni fieristiche, hanno largamente presenziato anche le componenti del “gruppo donne”, che si sono intrattenute con le tante mamme presenti alla fiera per discutere dei sistemi di ritenuta per i bambini che viaggiano in auto.