ATTIVITA’ ASSOCIATIVA ANNO 2014
Progetto pilota per la scuole d’istruzione secondaria: “Strada Facendo”
Aprile - Maggio 2014
Corso avanzato di educazione stradale riservato alle scuole di istruzione secondaria denominato “Strada Facendo”, realizzato all’interno dell’Istituto comprensivo “A. Ligabue” di Reggio Emilia. Il progetto è stato sviluppato attraverso 5 diversi incontri di cui due teorici, uno di carattere medico sanitario e due lezioni all’esterno che hanno visto i ragazzi vestire i panni di “poliziotti” ed elevare contravvenzioni agli utenti indisciplinati; inoltre gli studenti hanno sostenuto un esame finale con prova pratica di conduzione della bicicletta.
L’esame teorico è stato tenuto da veri insegnati di autoscuola, mentre durante la prova pratica i volontari erano perlopiù costituiti da operatori di polizia e del soccorso d’urgenza/emergenza. Al termine è stato consegnato agli studenti il patentino B.U.S. (Buon Utente della Strada).
Il progetto “Strada facendo” ha consentito agli studenti non ancora perfettamente integrati nel ruolo di utenti della strada, di venire a conoscenza dei molteplici aspetti che riguardano la circolazione e la sicurezza stradale. Iniziativa realizzata in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia ed il supporto della Polizia Municipale per le lezioni esterne e della Pubblica Assistenza Croce Verde di Reggio Emilia per la lezione di carattere medico sanitario.
Maggio in Strada a Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti
Maggio 2014
Svolgimento dell’iniziativa “Maggio in Strada”, manifestazione conclusiva dei programmi di educazione stradale degli istituti scolastici reggiani. Organizzata dall’ex Provveditorato agli Studi, vede la presenza di Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Municipale, Vigili del Fuoco, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Provinciale, Centrale Operativa 118, Azienda Sanitaria Locale (Sert), Croce Rossa Italiana, P.A. Croce Verde di Reggio Emilia, Croce Verde di Castelnovo ne’ Monti, Protezione Civile, Automobile Club Reggio Emilia e dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale.
La manifestazione si svolge in due diverse giornate a Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti. I volontari dell’Osservatorio provinciale curano l’allestimento degli stand e la simulazione di un incidente stradale nel quale intervengono tutte le forze di polizia e del soccorso di emergenza/urgenza. Durante la manifestazione viene diffuso materiale illustrativo che riguarda la prevenzione stradale e vengono intrapresi contatti con gli istituti scolastici.
Nel corso degli anni, si sono succeduti al “Maggio in Strada” anche numerosi enti che hanno approfittato di questa importante occasione per mostrare strumentazioni e materiali innovativi: simulatori di guida, veicoli con dotazioni multimediali, testi e materiali didattici e tutto ciò che riguarda l’educazione e la sicurezza stradale.
Corso di aggiornamento per autisti di veicoli d’emergenza/urgenza
Giugno 2014
Corso di aggiornamento professionale per autisti di veicoli del soccorso di emergenza/urgenza della P.A. Croce Azzurra di Poviglio, con particolare riguardo alla normativa prevista dal codice stradale ed ai protocolli operativi della Regione Emilia Romagna. Il corso rientra nel programma regionale di accreditamento degli operatori del soccorso d’emergenza/urgenza, riservato agli enti demandati a svolgere tale servizio.
L’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, attraverso operatori abilitati e con esperienza settoriale, organizza gratuitamente lezioni e corsi specifici per soddisfare le molteplici esigenze che autisti ed operatori del soccorso d’emergenza/urgenza devono garantire alla propria utenza di riferimento.
Fiaccolata contro le stragi del sabato sera “Legati alla Vita”
Luglio 2014
Reggio Emilia, Pieve Modolena, fiaccolata denominata “Legati alla Vita”. Iniziativa da sempre realizzata in collaborazione con l’ex Circoscrizione Ovest di Reggio Emilia (già Circoscrizione 2). Nonostante l’ente sia stato soppresso dalla recente legislazione, la fiaccolata si è ugualmente svolta nel medesimo ambito territoriale e con le stesse risorse umane che da sempre vi hanno collaborato. Fiaccolata e catena umana si snodano in orario notturno lungo la via Emilia (via Fratelli Cervi) in direzione centro città. Durante la manifestazione vengono pronunciati i nomi di battesimo dei giovani rimasti vittime della strada, mentre alcuni ospiti esterni portano la loro testimonianza professionale e di vita.
Fiaccolata e catena umana si snodano, in orario notturno, lungo il percorso pedonale che costeggia la via Emilia (via Fratelli Cervi), con l’ausilio di pattuglie della Polizia Municipale che garantiscono la sicurezza dei partecipanti.
Quando le fiaccole sono tutte accese, un corteo formato da mezzi di Polizia Stradale, Carabinieri, Polizia Municipale, Croce Rossa Italiana, Croce Verde di Reggio Emilia, Protezione Civile (Volontari della Sicurezza di Sassuolo), a lampeggianti e dotazioni sonore in funzione, percorrono a passo d’uomo il tracciato illuminato.
La manifestazione ha ricordato quest’anno in modo particolare anche Luca Camparini, volontario trentaseienne dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, venuto a mancare improvvisamente dopo che aveva assistito a una manifestazione in memoria del fratello e di altri due amici deceduti proprio durante un incidente stradale.
Campagna nazionale di sensibilizzazione: “Vacanze coi Fiocchi”
Agosto 2014
Reggio
Emilia, casello autostradale A/1 e casello autostradale di Campegine
(Terre di Canossa). Iniziativa denominata “Vacanze
coi Fiocchi”.
Si tratta di una campagna di sensibilizzazione nazionale, sotto
l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, per la guida
prudente e l’utilizzo delle cinture di sicurezza durante gli
esodi estivi.
Vengono
distribuiti centinaia di depliant e di adesivi ai tanti automobilisti
in entrata al casello autostradale di Reggio Emilia e di Campegine.
In quest’ultima location operano i volontari dell’Associazione
Italiana Familiari e Vittime della Strada.
Iniziativa
realizzata da Centro Antartide di Bologna e sostenuta dalla Provincia
di Reggio Emilia, che ha provveduto all’acquisto del materiale
illustrativo ed ha consentito la diffusione anche in altri ambiti
quali ospedali, biblioteche, circoli e centri sociali, ecc...
Fiera della Sicurezza Stradale
Settembre 2014
Scandiano, padiglioni dell’ente fiera. Partecipazione alla nona edizione della “Fiera della Sicurezza Stradale”. La manifestazione, organizzata dalla R.T.C. di Scandiano, gode di diversi patrocini ed è sostenuta dalla redazione nazionale de “Il Resto del Carlino” che ne ha condiviso gli scopi.
La manifestazione è distribuita di un’area che comprende tre padiglioni, di cui uno interamente dedicato agli enti istituzionali ed alle associazioni di volontariato che si occupano di circolazione e sicurezza stradale. Fra questi: Polizia Municipale, Carabinieri, Automobile Club Italia, Croce Rossa Italiana, Ema (Emilia Ambulanze), Protezione Civile, Federazione Motociclista Italiana e diverse associazioni che rappresentano i familiari delle vittime della strada.
>
L’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale è presente a questa fiera fin dalla prima edizione ed ha svolto un ruolo di collegamento con altri enti che vi hanno partecipato. Ad inaugurare l’evento è solitamente un alto rappresentante istituzionale che si occupa della materia. Per l’edizione 2014 è stato chiamato alla cerimonia del “taglio nastro” l’onorevole Paolo Gandolfi, relatore della commissione parlamentare che si occupa di revisione del codice della strada.
Nasce il progetto “Gruppo Donne” dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale
Settembre 2014
Sulla base di esperienze acquisite nel tempo e di numerose disponibilità offerte nel corso delle tante iniziative, un gruppo di “donne” iscritte all’associazione hanno deciso di dedicare tempo e capacità per contribuire con azioni e progetti alla diffusione dei principi di sicurezza stradale, con particolare riguardo a tematiche prettamente femminili.
Fanno
parte del gruppo persone che racchiudono professionalità di
vario genere: operatrici di polizia, infermiere, libere
professioniste, impiegate e casalinghe di ogni età. A
coordinare il gruppo due referenti scelte fra le stesse che per
formazione e professione svolgono ruoli nel campo della circolazione
e della sicurezza stradale.
Fiera di Settembre: nasce il progetto “La sicurezza dei bambini in automobile”
Settembre 2014
Rubiera (Reggio Emilia). Nona edizione della“Fiera di Settembre” che si svolge a Rubiera, dove l’amministrazione comunale ha riservato la storica piazza XXIV maggio alle tematiche di sicurezza stradale. All’interno hanno trovato spazio gli stand di Comune di Rubiera, Polizia Municipale, Polizia Stradale, Carabinieri, Croce Rossa Italiana ed Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale.
In questa occasione è avvenuta la prima uscita ufficiale del progetto “Gruppo Donne” dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, le cui componenti hanno distribuito oltre duemila opuscoli riguardanti l’uso dei seggiolini e dei sistemi di ritenuta per il trasporto dei bambini sulle autovetture.
Il depliant, realizzato grazie al Comune di Rubiera, è stato distribuito ai tanti visitatori della fiera ed in particolare a quanti si sono trovati a transitare davanti agli stand con passeggini o accompagnando bambini. Il progetto“La sicurezza dei bambini in automobile” è stato avviato in via sperimentale,con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche di trasporto dei bambini in automobile.
V° Convegno Interregionale dal tema: “Omicidio Stradale”
Settembre 2014
Casalgrande (Reggio Emilia). V° Convegno Interregionale organizzato dal comando della Polizia Municipale dell’Unione Tresinaro-Secchia che attualmente comprende i comuni di Casalgrande, Castellarano, Rubiera e Scandiano. L’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale ha fornito il patrocinio all’evento ed ha presenziato all’evento il presidente Roberto Rocchi.
Il tema del consesso è stato: “Omicidio Stradale, rilievi ed accertamenti forensi, aspetti psicologici e questioni giuridiche”. Ad aprire i lavori Gianluca Albertazzi, responsabile dell’area Polizia Locale Regione Emilia Romagna, mentre fra i relatori: Cinzia Gimelli (psicologa), Paolo Girotti e Davide Golfieri (commissari di polizia municipale e docenti Silp) Luciano Garofano (generale dei carabinieri, già comandante Ris Parma), Ugo Terracciano (funzionario della polizia di stato e docente all’università di Bologna), Franco Morizio (comandante polizia municipale di Lecco).
L’importante appuntamento è stato reso possibile grazie al contributo fornito nell’organizzazione dal comandante dell’unione Ermanno Mazzoni e dal comandante del Corpo di Polizia Municipale di Albinea e Quattro Castella, Lazzaro Fontana, rispettivamente vice presidente ed entrambi componenti del consiglio direttivo dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale. Al termine del convegno sono strati premiati i comandi di polizia municipale, il cui personale è intervenuto in occasione dell’alluvione che ha colpito la bassa modenese lo scorso gennaio ed ha operato in condizioni di particolare difficoltà nonostante lo “status” di calamità in atto.
Incontro istituzionale con l’assessore comunale alla Sicurezza
Ottobre 2014
Nell’ambito
degli incontri istituzionali, i rappresentanti dell’Osservatorio
Provinciale Sicurezza Stradale si sono confrontati con l’assessore
comunale alla sicurezza ,
per ridisegnare la collaborazione ultradecennale con il Comune di
Reggio Emilia e rafforzare le tematiche di prevenzione e sicurezza
stradale.
Erano
presenti il presidente Roberto Rocchi ed i componenti del consiglio
direttivo Lazzaro Fontana e Matteo Iori. Numerosi gli argomenti
discussi per dare seguito ad una fase operativa di prevenzione
stradale.
Corso
di aggiornamento per autisti di veicoli d’emergenza/urgenza
Ottobre 2014
Corso di aggiornamento professionale per autisti di veicoli del soccorso di emergenza/urgenza della Croce Arancione - assistenza pubblica di Montecchio Emilia - con particolare riguardo alla normativa prevista dal codice stradale e dai protocolli operativi socio-sanitari della Regione Emilia Romagna. Il corso rientra nel programma di accreditamento degli operatori del soccorso d’emergenza/urgenza, riservato agli enti demandati a svolgere tale servizio.
Al corso hanno partecipato anche gli autisti dei veicoli in cosiddetto servizio “ordinario”, il cui svolgimento non prevede l’utilizzo dei dispositivi supplementari di allarme (acustici e visivi), ma che rientrano nella fattispecie di una conduzione particolare a motivo dei pazienti di volta in volta trasportati.
Corso di aggiornamento per autisti di veicoli d’emergenza/urgenza
Novembre 2014
Corso di aggiornamento professionale per autisti di veicoli del soccorso di emergenza/urgenza presso la sede della pubblica assistenza Croce Bianca di Sant’Ilario d’Enza, con particolare riguardo alla normativa prevista dal codice stradale e dai protocolli operativi socio-sanitari della Regione Emilia Romagna.
Il corso rientra nel programma di accreditamento degli operatori del soccorso d’emergenza/urgenza riservato agli enti demandati a svolgere tale servizio ed è finalizzato a far assumere una maggiore consapevolezza dei rischi che si corrono sulla strada durante la circolazione in situazioni di emergenza.
Durante la lezione è stata illustrata anche la casistica di carattere giuridico e legale, cha ha riguardato i conducenti di veicoli sia in emergenza che in servizio ordinario, con particolare riguardo alle responsabilità di carattere civilistico e penale che sono state addebitate ai conducenti coinvolti nei sinistri stradali.
Incontro istituzionale con l’assessore comunale alla Mobilità
Novembre 2014
Presentazione del progetto “Pedibus” a Castelnovo ne’ Monti
Novembre 2014
Per il terzo anno consecutivo il Comune di Castelnovo ne’ Monti ha organizzato il “Pedibus”, un progetto di educazione civica e stradale, che vede i bambini delle scuole d’infanzia e delle primarie recarsi a piedi a scuola, grazie anche all’impegno di docenti, genitori e volontari. A garantire la funzionalità del servizio sono state le forze dell’ordine, che attraverso i propri operatori provvedono ala vigilanza lungo i sei itinerari percorsi dai bambini.
Di fondamentale importanza anche l’attività di educazione e informazione svolta sui genitori degli studenti, così da garantire la prosecuzione del messaggio di sicurezza dalla scuola alla famiglia. In questo ambito è stata richiesta la collaborazione dell’Osservatorio Provinciale Sicurezza Stradale, che unitamente alla Polizia Municipale ha curato la concertazione di incontri ed iniziative di contorno.
Campagna provinciale di sensibilizzazione “Notti Sicure”
Dicembre 2014
Iniziativa “Notti Sicure”, distribuzione gratuita di etilometri monouso e di depliant illustrativi nei principali locali notturni e giovanili di Reggio Emilia e provincia. Campagna di sensibilizzazione organizzata in previsione delle festività di Capodanno, per una corretta informazione sul consumo degli alcolici e le relative conseguenze in caso di abuso.
Cambia il volto della manifestazione e vengono sostituiti i volontari dell’Osservatorio, con giovani di età compresa tra i 16 ed i 28 anni, i quali svolgono attività di sensibilizzazione e di informazione con i loro stessi coetanei.
L’iniziativa è avvenuta grazie alla collaborazione con le Farmacie Comunali Riunite di Reggio Emilia e l’assessorato alla Sicurezza del Comune di Reggio Emilia. Hanno collaborato anche i Sert (Servizi per le Tossicodipendenze) di Reggio Emilia, Nord e Sud (comprensori della pianura e della montagna). Assieme agli etilometri è stata fornita una scheda informativa che riassume i principali rischi in caso di consumo eccessivo di alcol.
Sono stati interessati i principali locali della provincia che organizzano serate di intrattenimento giovanile, seguendo le mode del momento ed i “flussi migratori” che le nuove generazioni hanno consolidato nelle serate di divertimento.
Dai locali della montagna, a quelli della pianura, attraverso i luoghi di ritrovo giovanile della città, sono stati distribuiti oltre 1.500 etilometri monouso ed altrettante schede informative sui rischi del consumo in eccesso di alcolici.